DAMIANO GUBERTI
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

Di cosa mi occupo
CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza è un processo in cui una persona “che ha un problema, ma non possiede le conoscenze o le capacità per risolverlo”, si rivolge ad un professionista che “è in grado di aiutarlo a trovare una soluzione” (Galimberti).
In altre parole: vivere un periodo di difficoltà personale o familiare, un momento di passaggio evolutivo, sperimentare uno stato di disagio o di stress negativo o riconoscere di avere un problema che ci fa soffrire è un evento “normale” nella vita di ogni persona e può essere affrontato con un breve percorso di consulenza psicologica.
Contattare uno psicologo per una consulenza significa voler affrontare la difficoltà e cercare insieme una soluzione: io mi occupo non solo di offrire un parere professionale, ma accompagno la persona o la coppia a scoprire dentro di sé le risposte e le risorse per risolvere il problema.
La psicoterapia è un intervento efficace per affrontare il disagio psicologico che può essere scatenato da molti fattori: problemi fisici, preoccupazioni, conflitti familiari, sociali o di coppia, eventi traumatici della vita. Il mio approccio è cognitivista, al centro della terapia c’è la salute bio-psico-sociale della persona, i suoi pensieri, emozioni e comportamenti. Insieme è possibile rileggere i propri vissuti e i problemi attuali alla luce del nostro funzionamento mentale, dei processi automatici di pensiero e della nostra storia.
In particolare mi occupo di:
-
Psicoterapia in età evolutiva, adolescenti e giovani adulti
-
Psicoterapia in età adulta (disturbi dell’umore, del comportamento alimentare, ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, …)
SUPPORTO ALLA GENITORIALITA’
GENITORI… SI CRESCE!
Dal 2018 mi occupo attivamente di genitorialità e famiglie: insieme all’Associazione di Promozione Sociale DOVESEITU ho partecipato alla creazione del primo Centro per le Famiglie in provincia di Mantova a San Giorgio Bigarello (MN) e collaboro dal 2020 con il Centro per le Famiglie di Mantova e con il Centro per le Famiglie Alto Mantovano, con sede a Goito (MN).
Essere genitori nella società e nel tempo di oggi è una sfida affascinante e faticosa, vissuta spesso in modo isolato, con poche occasioni di confronto e di condivisione tra genitori: ogni anno promuovo eventi e iniziative di supporto alla genitorialità sia individualmente sia nel piccolo gruppo.
PSICOLOGIA SCOLASTICA
UN SUPPORTO PER INSEGNANTI, ALUNNI E GENITORI
Dal 2015 svolgo progetti e attività nelle scuole e negli Istituti Comprensivi come psicologo scolastico: “il ruolo della scuola è critico nel garantire il benessere inteso nella sua accezione più complessa: l’attenzione alla salute e la messa in campo di azioni concrete può allora significare fornire un adeguato ascolto e supporto psicologico per tutto il personale scolastico e per gli studenti, come misura di prevenzione indispensabile per una corretta gestione dell’anno scolastico” (dal Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi).
La consulenza psicologica e lo sportello di ascolto rappresentano una proposta rivolta a:
-
Insegnanti e personale scolastico
-
Singoli alunni
-
Gruppi-classi
-
Genitori
per affrontare insieme problematiche inerenti la crescita, l'integrazione e la diversità, la dispersione scolastica, l’insuccesso, il bullismo, ma anche uno spazio in cui fare prevenzione rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, dipendenze, disturbi psicosomatici, alimentari, del comportamento, dell'umore, etc.) e alle situazioni di potenziale rischio per la salute, come l’isolamento sociale, la delinquenza minorile e l’abbandono scolastico.
In particolare mi occupo di:
-
Consulenze ai docenti e al personale scolastico in caso di difficoltà educative, relazionali o personali;
-
Sportello d’ascolto rivolto agli alunni (dalla secondaria di primo grado);
-
Cooperazione nella progettazione di interventi all’interno delle classi;
-
Percorsi di formazione rivolti ai docenti e ai genitori;
-
Supporto agli adolescenti e agli insegnanti rispetto alle problematiche connesse alla crescita (sessualità e affettività, relazioni sociali e bullismo, uso di sostanze, uso dei social media).
MINDFULNESS
Cos’è la mindfulness? Uno dei pionieri di questo approccio, Jon Kabat-Zinn la definizione come la capacità di “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (1994).
ALTRI PROGETTI
In aggiornamento...